Scoponescientifico.net: tutto sulla scopa e lo scopone scientifico online

Storia dello Scopone scientifico online

Scopone online e storia del gioco di carte su Scopone scientifico.net

La prima notizia sulla storia dello Scopone scientifico si trova nel cosiddetto "Codice di Chitarrella", datato al 1750, dove sono trattati tre giochi di carte dell'epoca: Scopone, Tressette e Mediatore.
Sull'autore del testo, tale Chitarrella, poco si sa per certo, se non che probabilmente fu un prete o monaco, forse domenicano; tradizione vuole che sia lui stesso l'inventore del gioco di carte dello Scopone scientifico: pare infatti che il Re di Napoli, Francesco di Borbone abbia chiesto al frate di ideare un gioco di carte che non fosse d'azzardo. A parte l'incongruenza cronologica, è lo stesso Chitarrella, nel suo testo, ad affermare che all'epoca lo Scopone era già diffuso "al di qua e al di là del Po". Quello che in realtà fece l'autore fu quello di elencare 44 fondamentali regole, che epurassero il gioco di carte dello Scopone dalle varianti locali che nel tempo si erano formate. Se le regole dettate dal Chitarrella hanno l'indubbio merito di aver fondato normativamente il gioco dello Scopone scientifico, tuttavia appaiono criticabili in più di un caso (specie per l'uso dei sette).
Quello che appare certo nella storia dello Scopone scientifico è che il gioco di carte derivi dalla fusione di altri due: "Primiera" (ancora praticato in Emilia Romagna) e "Carte ed Ori" (di cui non si sa molto).

Quale che siano le sue origini, vedendo la storia dello Scopone, notiamo che il gioco di carte si è diffuso nel corso dei secoli in Italia, ma anche in Svizzera, e addirittura in alcuni paesi sudamericani (per il fenomeno dell'emigrazione italiana nei primi decenni del Novecento). In particolare in Italia due sono i poli storici di maggior interesse e passione per lo Scopone: Liguria e Campania. La data di maggiore interesse nella storia dello Scopone è il 1969, quando la U.I.G.C. (Unione Italiana Gioco Scopone) e la F.S.G.S. (Federazione Svizzera Gioco Scopone) stilarono un regolamento ufficiale, ancora oggi valido nei due paesi e usato dai siti di scopone scientifico online.
Oggi esiste la Federazione Italiana Gioco Scopone (F.I.G.S.), con sede a Napoli, che adotta un mazzo di carte ufficiale, dove accanto ai semi tradizionali (bastone, coppe, denari e spade) sono rappresentati i semi delle carte francesi (fiori, cuori, quadri, picche).

Più importante è però il fenomendo dello Scopone scientifico online, così come anche della Scopa online, che hanno visto un grande proliferare sui siti di giochi di carte online gratis, di cui offriamo qui una recensione nella nostra sezione Scopone Online.