Scoponescientifico.net: tutto sulla scopa e lo scopone scientifico online

Le regole dello scopone scientifico online e della scopa

Regolamento di scopone scientifico online

Come ci ricorda l'esilarante scena del film Non ci resta che piangere, in cui Troisi spiega a un curioso Leonardo Da Vinci come giocare a Scopa, le regole del gioco di carte della Scopa così come dello Scopone scientifico, anche online, non sono difficili.
Di seguito forniamo una breve sintesi del regolamento di Scopone scientifico e della Scopa; ovviamente, tali regole sono valide anche per le partite di Scopone online e Scopa online.

Giocatori e mazzo di carte
Il numero di giocatori di Scopone scientifico online è 4, divisi in due coppie, mentre generalmente a Scopa si gioca in due. Il mazzo di carte è quello classico da 40 carte.
Da regolamento di Scopone, il mazziere distribuisce 9 carte ai giocatori, scoprendo le ultime 4 sul tavolo da gioco (nello Scopone classico); nello Scopone scientifico, invece, le carte in mano ai giocatori sono 10, e nessuna a terra. Nel gioco di carte della Scopa, invece, le carte distribuite sono tre per giocatore, e quattro vengono scoperte a terra; finite le prime tre carte, ne vengono distribuite altre tre, e così via fino a esaurimento.
Attenzione: se tra le quattro carte scoperte sul tavolo (sia nel gioco di carte della Scopa che dello Scopone) sono presenti almeno tre Re, il mazziere deve ridistribuire le carte, poiché non sarebbe possibile realizzare alcuna scopa.
Le carte si distribuiscono in senso antiorario, secondo il regolamento di Scopa e Scopone, partendo dal giocatore alla destra del mazziere. Giocando a Scopone online e Scopa online, queste operazioni sono automaticamente eseguite dal server.

Scopo e svolgimento del gioco di carte dello Scopone e della Scopa

Da regolamento di Scopone scientifico, l'obiettivo dei giocatori è quello di fare delle prese, cercando di totalizzare il maggior numero di punti possibile; la partita viene vinta, da regolamento, al raggiungimento di 21 punti (per lo Scopone scientifico o classico), o 11 punti (Scopa).
Al proprio turno, ogni giocatore deve giocare una carta dalla sua mano; per effettuare una presa, a norma di regolamento di Scopone online (o Scopa), è necessaria una delle due seguenti condizioni:
1) a terra è presente una carta dello stesso valore di quella giocata: il giocatore prende entrambe le carte e le depone coperte davanti a sé, nel mazzetto delle prese (Es.: 7 prende 7);
2) a terra sono presenti due o più carte, la cui somma è uguale al valore della carta giocata: il giocatore prende tutte le carte e le pone coperte davanti a sé (Es.: 7 prende 3+4).
Se, giocando una carta, il giocatore prende tutte le carte presenti sul tavolo da gioco, realizza – secondo il regolamento di Scopa e Scopone (anche online) – una scopa; depone nel mazzetto delle prese tutte le carte, tranne quella giocata, posta scoperta e trasversalmente al resto delle prese (questo serve per tenere conto delle scope effettuate, utile in fase di conteggio dei punti).
Il gioco procede, turno per turno, fino a che non sono state giocate tutte le carte.
L'ultima carta giocata della smazzata, anche se prende tutte le carte presenti a terra, non può, a norma di regolamento, effettuare una scopa (la presa è considerata "normale"); inoltre, se dopo che l'ultima carta è stata giocata, rimangono delle carte sul tavolo da gioco, questa vanno a chi ha effettuato l'ultima presa.

Punteggi nel gioco di carte dello Scopone online e della Scopa

A fine smazzata si procede al conteggio dei punti accumulati dal giocatore; ovviamente, nel caso si giochi in coppia – come a Scopone scientifico online – il punteggio è dato dalla somma dei punti dei singoli giocatori in squadra. I punti vengono assegnati nel modo seguente:
• Carte:: chi ha preso il maggior numero di carte guadagna 1 punto; il punto non è assegnato in caso di parità
• Denari: chi ha preso il maggior numero di carte di denari (o ori) guadagna 1 punto; il punto non è assegnato in caso di parità
• Primiera: per primiera si intende il maggior punteggio raggiungibile sommando 4 carte, una per seme; le carte hanno i seguenti valori, al fine del calcolo della primiera: 7=21 punti, 6= 18 punti, A= 16 punti, 5=15 punti, 4=14 punti, 3=13 punti, 2=12 punti, figure=10 punti. Da regolamento di Scopone online e Scopa, il punto della primiera non viene assegnato in caso di parità, oltre che di primiera nulla (cioè non si hanno, fra le prese, una carta per ogni seme);
• Scope: ogni scopa effettuata vale 1 punto;
• Settebello: chi si aggiudica il 7 di denari, guadagna 1 punto; questo punto, a differenza di tutti gli altri, è sempre assegnato.

Ovviamente, è l'esperienza la migliore maestra, per questo consigliamo di accumulare molta pratica nei siti di giochi online di carte che consentono di giocare a Scopone scientifico online o Scopa online gratis.